News & Approfondimenti
In questa sezione del sito ho raccolto alcune riflessioni, esempi di traduzione, approfondimenti giuridico – legali e aggiornamenti normativi che potrebbero interessarti.
Spero tu possa trovarli utili!

30 Maggio 2022
Come scegliere con consapevolezza l’interprete per il matrimonio civile
Scritto da Nadia TampieriHai scelto di celebrare il tuo giorno più bello nella ridente Romagna o nella meravigliosa cornice di Bologna, la turrita? Se uno degli sposi non conosce l'italiano, per legge è richiesto l'intervento di un interprete. Leggi qui perché e quale valore aggiunto può portare la sua professionalità.

2 Marzo 2022
Calendario delle prossime conferenze su traduzione giuridica e legale
Scritto da Nadia TampieriDopo una lunga pausa forzata dovuta alla pandemia da coronavirus, ripartono conferenze ed eventi congressuali, anche in presenza, inerenti alla traduzione e all'interpretariato in ambito giuridico e legale. Scoprili in questo post.

31 Gennaio 2022
Come si diventa Consulente Tecnico d’Ufficio?
Scritto da Nadia TampieriUn possibile committente per i traduttori e interpreti specializzati nel settore giuridico-legale è senza dubbio l’Autorità giudiziaria. In questo articolo ti spiego passo per passo qual è la procedura da seguire per mettere a sua disposizione le tue competenze di linguista.

30 Gennaio 2021
Giornata della Memoria 2021
Scritto da Nadia TampieriTraduzione dal tedesco all'italiano del discorso di Marina Weisband (parlamentare del partito Bündnis 90/Die Grünen), tenuto il 27/01/2021 al Parlamento tedesco in occasione della Commemorazione delle vittime del Nazionalsocialismo

7 Settembre 2020
Il Museo della lingua italiana avrà sede a Santa Maria Novella a Firenze
Scritto da Nadia TampieriIl Museo della lingua italiana avrà sede nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze. Una lingua è come un organismo vivente composto da cellule, organi e processi che nascono, si sviluppano e muoiono. Una lingua si evolve con l’uso scritto e quello parlato, nei dialetti, nei gerghi e negli slang. Alcuni vocaboli entrano nel […]

27 Maggio 2020
Traduzione italiana delle nuove clausole di forza maggiore e hardship dell’ICC
Scritto da Nadia TampieriLe nuove clausole 2020 aggiornano la precedente versione del 2003 alla luce dell’attuale pandemia da COVID-19 e sono destinate ad applicarsi ai contratti internazionali che le incorporino espressamente o per riferimento. Le novità sono rappresentate da una forma abbreviata della clausola di forza maggiore e da un ampliamento delle opzioni nella clausola di hardship per […]

24 Agosto 2017
Il notariato in Germania: l’esempio della Baviera improntato al modello latino
Scritto da Nadia TampieriIl corso di introduzione al diritto e alla lingua giuridica tedesca organizzato da qualche anno dalla Sommeruni di Bayreuth e diretto dall’avvocatessa nonché traduttrice e interprete giurata Heike Simon, prevede, tra l’altro, l’incontro diretto con alcune figure professionali del settore giuridico-legale, tra i quali un notaio. L’interessante lezione tenuta da un noto professionista bavarese ci […]

14 Agosto 2017
Come si svolge un’udienza dinanzi a un giudice penale secondo il diritto processuale tedesco?
Scritto da Nadia TampieriIl programma del corso intitolato “Recht und Rechtskultur in Deutschland”, organizzato in agosto dalla Sommeruni Bayreuth, prevede anche la possibilità di assistere a un’udienza penale. L’udienza a cui assistiamo è un’udienza di secondo grado avanti il Landgericht, per cui l’appuntamento è davanti al grande edificio in pietra arenaria del Palazzo di giustizia di Bayreuth, in […]