Se hai un’urgenza, puoi lasciarmi un messaggio (anche vocale) su WhatsApp.
Ricorda però di NON inviare documenti contenenti dati personali e/o sensibili tramite questo canale!
Ti dirò io successivamente come trasmettermeli. Grazie!
Come scegliere l’interprete per un matrimonio civile
Pubblicato il 30/05/2022

Da sempre la primavera con la sua atmosfera di rinascita e la natura che torna a sfoggiare tutta la sua bellezza offre il giusto sfondo per i matrimoni.
Se per vari motivi hai scelto di celebrare il tuo giorno più bello proprio in una località della ridente Romagna o a Bologna con la sua meravigliosa cornice di torri medievali, ma uno degli sposi è cittadino straniero e non ha perfetta padronanza della lingua italiana, allora è necessario che tu ricorra al servizio di interpretariato.
In questo articolo ti spiego il ruolo dell’interprete per matrimoni e il valore aggiunto che la sua professionalità può portare alla tua cerimonia.
Perché dovrebbe servirmi un interprete per il mio matrimonio?
Quando gli sposi decidono di contrarre matrimonio civile e di regolare i loro rapporti patrimoniali secondo la legge italiana, ma uno di loro non conosce la nostra lingua, è la legge italiana stessa a prescrivere l’intervento di un interprete alla cerimonia.
Il Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) n. 396 del 3 novembre 2000, recante il regolamento per la revisione e la semplificazione dello stato civile, prevede infatti all’art. 66 che “nella ipotesi in cui lo sposo non conosce la lingua italiana […], l’ufficiale dello stato civile celebri il matrimonio con l’ausilio di un interprete […] per rivolgere allo sposo le domande, riceverne le risposte e dargli comunicazione delle disposizioni contenute negli articoli 143, 144 e 147 del codice civile e della dichiarazione di unione degli sposi in matrimonio”.
Dovendo comprendere le dichiarazioni pronunciate durante la cerimonia, per la persona che non conosce la lingua italiana deve essere nominato un interprete che possa tradurre tutte le domande poste dal celebrante agli sposi e tutte le risposte che essi forniscono, nonché le dichiarazioni contenute nell’atto di matrimonio.
L’intervento di un interprete alla cerimonia è dunque un diritto del partner di lingua straniera e garanzia della corretta formazione dell’atto secondo l’ordinamento italiano.
Dove posso trovare un interprete per matrimoni?
Per la scelta dell’interprete si compie una ricerca tra le figure professionali disponibili nella zona in cui si svolge la cerimonia. Si può ad esempio chiedere direttamente all’Ufficio di Stato Civile presso il quale si prendono i primi contatti per le formalità oppure rivolgersi al Tribunale competente per circoscrizione per consultare l’albo dei professionisti di cui questo si avvale, o molto più semplicemente effettuare una semplice ricerca in internet, avendo cura di vagliare bene i profili ottenuti.
Quali qualifiche deve possedere un interprete per matrimoni?
Come per ogni altra tipologia di incarico, infatti, è sempre bene affidarsi a un interprete che possieda un titolo di studio universitario in interpretariato e che eserciti regolarmente la professione. Meglio ancora se la figura individuata è anche iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio o in servizio come CTU al Tribunale di competenza.
In fin dei conti, il matrimonio è un atto giuridico e solide conoscenze in questo ambito non possono certo guastare. Anche l’adesione a una associazione professionale della categoria è un valido indice della professionalità della persona individuata.
Infine un aspetto tutt’altro che trascurabile: l’interprete che scegli per il tuo matrimonio deve essere una persona cortese, disponibile e professionale. Eviterai così di aggiungere ulteriore e inutile stress ai preparativi per la cerimonia e di trovarti in situazioni spiacevoli proprio nel tuo giorno più bello. Pensaci bene! In caso di cerimonia bilingue italiano/tedesco o italiano/inglese, oltre al celebrante, sarà anche l’interprete a porti la fatidica domanda e a dichiarare l’unione in matrimonio.
Come può aiutarmi l’interprete prima del matrimonio?
L’interprete che hai scelto per la tua cerimonia ti assiste anche nei giorni precedenti al rito civile. L’ufficiale dello Stato Civile deve infatti predisporre l’atto di matrimonio, per cui ha bisogno di conoscere alcuni dati personali dei futuri sposi e raccogliere le loro dichiarazioni con l’ausilio dell’interprete prescelto.
Anche questi deve esibire un documento d’identità con i suoi dati personali e, in particolare, sottoscrivere un verbale come questo, con il quale presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto, come previsto all’art. 13 del D.P.R. 396/2000 citato sopra. Alcuni uffici dello Stato Civile chiedono che sul verbale di giuramento sia apposta una marca da bollo da 16 euro, mentre altri no.
Inoltre, al futuro coniuge di nazionalità estera può essere richiesta la traduzione asseverata del certificato di nascita e del nulla osta al matrimonio, per cui puoi tranquillamente affidarla al professionista che hai scelto insieme al partner per rendere ancora più rapido l’espletamento delle formalità.
Cosa fa l’interprete durante il matrimonio?
Durante il matrimonio l’interprete è la figura di riferimento degli sposi non soltanto al momento della cerimonia in sé, ma anche quando hanno bisogno di comunicare con chi si trova attorno a loro.
Il rito civile italiano si compone di tre parti: una prima parte durante la quale l’ufficiale celebrante (sindaco, assessore o consigliere comunale, ma anche un ufficiale dello Stato Civile) si accerta dell’identità degli sposi e della loro libera volontà di contrarre matrimonio.
Nella seconda parte il celebrante pronuncia le formule di rito e legge agli sposi gli articoli del Codice Civile previsti dalla legge italiana. Tutte le domande rivolte agli sposi e le loro risposte sono tradotti accuratamente e fedelmente dall’interprete per renderle valide a tutti gli effetti di legge.
Infine, in una terza parte l’ufficiale celebrante dà lettura dell’atto di matrimonio appena formato, nel quale viene fatta menzione dell’intervento dell’interprete come previsto all’art. 13 del D.P.R. 396/2000. L’interprete traduce fedelmente l’atto nella lingua straniera e, terminata la cerimonia, lo firma in calce insieme all’ufficiale celebrante e agli sposi.
A scelta dei coniugi e in base al numero di persone che necessitano della traduzione, l’interprete può posizionarsi accanto al celebrante e dare la sua resa nella lingua straniera consecutivamente a questi, di fatto allungando un po’ i tempi della cerimonia.
In alternativa, può collocarsi accanto al coniuge di lingua straniera e sussurrare a questi la traduzione mentre il pubblico ufficiale parla, comunicando poi ad alta voce le risposte e le dichiarazioni della persona interessata.
In un rito civile bilingue l’interprete è sì una figura fondamentale, che però deve svolgere il suo incarico in maniera puntuale e con una certa dose di discrezione per evitare di mettersi per così dire “al centro della scena”.
Quanto costa un interprete per matrimoni?
Il costo di un interprete per matrimoni varia in base al tempo necessario per espletare le formalità di cui il professionista viene incaricato e alla distanza della sua residenza di lavoro rispetto al luogo in cui si svolge la cerimonia civile.
Ti occorre un interprete italiano/tedesco o italiano/inglese per il tuo matrimonio che stai organizzando in Romagna o nell’area di Bologna? Allora scrivimi subito al mio indirizzo info@nadiatampieri.com oppure contattami via WhatsApp cliccando sul menu Urgenze in altro a destra
Queste sono le recensioni di alcuni sposi soddisfatti:
Cerimonia simbolica bilingue italiano/tedesco a Oliveto sul Lago Country House, Castel San Pietro Terme (BO)
5 stelle 16 ago 2023
Nadia war einer der Glanzpunkte unserer italienisch-deutschen Hochzeit – Sie hat für uns die Traurede vorbereitet und vorgetragen, welche von außergewöhnlicher Klasse war. Ihre Fähigkeit, zwischen den Sprachen mühelos zu wechseln und jede Nuance perfekt zu übersetzen, hat uns tief beeindruckt. Schon bei unseren Vorbereitungsterminen, zeigte sich ihre Professionalität und Hingabe, die unsere Erwartungen übertroffen haben.
Ihre Rede am besonderen Tag war nichts weniger als magisch. Mit einer unwiderstehlichen Mischung aus Empathie und Begeisterung schaffte sie es, alle Anwesenden einzufangen. Jedes Wort schien genau auf uns zugeschnitten zu sein, als ob sie unsere Geschichte schon seit Ewigkeiten kennen würde.
Nadias einfühlsame Art ließ uns spüren, wie tief sie in unsere Emotionen eintauchte und gleichzeitig eine Atmosphäre der Freude und des Staunens schuf. Sie führte uns durch Momente der Liebe, des Lachens, der Erinnerungen und schuf eine Zeremonie, die für immer in unseren Herzen verankert sein wird.
Wir können gar nicht genug betonen, wie dankbar wir sind, dass Nadia unseren besonderen Tag zu einem unvergesslichen Erlebnis gemacht hat. Ihre Gabe, Menschen zu berühren, ist wahrlich außergewöhnlich. Wenn wir die Zeit zurückdrehen könnten, würden wir sie ohne zu zögern wieder wählen. Nadia wird für immer einen besonderen Platz in unseren Herzen haben.
5 stars 20 luglio 2021
Rito civile presso Palazzo comunale di Faenza (RA)
Professionale e competente, oltre ad essere una persona cordiale e squisita. È stata la nostra interprete italiano-tedesco per il matrimonio, davvero il Top 🙂!
Hai bisogno di un interprete per il tuo matrimonio?
Compila i campi contrassegnati con l’asterisco.
Tratto i tuoi dati con la massima riservatezza e in conformità con il GDPR vigente.
Ti invierò un preventivo senza impegno o ti contatterò per ulteriori informazioni.
Qualora il preventivo non venga accettato, è mia cura cancellare e distruggere immediatamente i dati e/o documenti ricevuti.
Grazie!
Le faccio i miei complimenti per la traduzione da Lei svolta: non mi capita spesso di ricevere testi tradotti in maniera impeccabile e, per di più, con un giorno di anticipo rispetto alla data di consegna concordata. Il Suo curriculum mi aveva colpito ed era da tempo che attendevo l'occasione per commissionarle una traduzione. Le aspettative non sono state deluse!

Ho avuto il piacere di collaborare con Nadia dal 2023. In qualità di traduttrice legale, mi sono avvalsa dei suoi servizi per la revisione delle mie traduzioni giuridiche verso l’italiano in numerose occasioni. Nadia si è sempre dimostrata estremamente professionale, precisa e altamente competente nel campo legale. La sua attenzione ai dettagli e la sua profonda conoscenza della terminologia giuridica hanno contribuito in modo significativo alla qualità del mio lavoro. Poiché l’italiano non è la mia lingua madre, il contributo di Nadia è particolarmente prezioso per me: lei assicura che le traduzioni siano corrette sia dal punto di vista linguistico che dei contenuti. Sono rimasta sempre estremamente soddisfatta della nostra collaborazione e raccomando vivamente Nadia a chiunque necessiti di servizi di revisione di alta qualità nel settore legale.

Nadia è una professionista competente, qualificata, precisa ed attenta nel suo lavoro. Ha svolto per la nostra azienda numerose traduzioni di tipo tecnico e giuridico nell’ambito dell’automazione industriale, sia in Inglese che in Tedesco. Il lavoro svolto è sempre consegnato puntualmente come da nostra richiesta ed apprezzo molto la sua disponibilità nel confrontarsi internamente con il nostro personale.

Nadia ha svolto la traduzione asseverata dall'inglese all'italiano del mio diploma di dottorato di ricerca. Sono stato estremamente soddisfatto del servizio offerto. La traduzione è stata ben eseguita e il lavoro mi è stato consegnato con oltre una settimana di anticipo. Sulla base della mia esperienza mi sento di consigliare Nadia a chiunque necessiti della traduzione di testi legali e giuridici.
Le parole di chi lavora con me
Avvocati, notai, commercialisti e privati che hanno già richiesto traduzioni e consulenza in materia legale
Consulenza e traduzioni giuridico-legali in italiano, inglese e tedesco per avvocati, notai, commercialisti, assicurazioni e privati.
Asseverazioni e legalizzazione di firma.
Interprete per la compravendita di beni immobili tra soggetti internazionali.
Interprete per matrimoni civili con cittadini stranieri.