Edit Content

Se hai un’urgenza, puoi lasciarmi un messaggio (anche vocale) su WhatsApp.


Ricorda però di NON inviare documenti contenenti dati personali e/o sensibili tramite questo canale!

Ti dirò io successivamente come trasmettermeli. Grazie!

Approfondimenti e best practice

Blog sulla traduzione legale

Aggiornamenti, consigli e approfondimenti sulla traduzione giuridica e legale

La traduzione giuridica e legale richiede precisione, competenza e una conoscenza approfondita del diritto.

In questo blog, condivido articoli e approfondimenti basati sulla mia ventennale esperienza nel settore.

Troverai spunti pratici e consigli utili per studi legali, studi notarili, uffici legali di aziende e commercialisti.

Gli articoli sono focalizzati sulle combinazioni linguistiche tedesco-italiano, inglese-italiano, italiano-inglese e italiano-tedesco e cercano di approfondire le questioni che più spesso mi rivolgono i miei clienti.

La legalizzazione di firma in sintesi

legalizzazione documento traduzione italiano tedesco
Legalizzazione
Apostille
Traduzione
Documenti esteri

Molto spesso i committenti di traduzioni, sia professionisti del settore legale sia privati cittadini, si trovano del tutto disorientati quando si tratta di presentare ad autorità estere un atto o documento formato in Italia e viceversa.

Oltre all’ovvia traduzione verso l’italiano o verso la lingua straniera, è infatti talvolta necessaria la complicata procedura di legalizzazione di firma.

Ma parlare di traduzione legalizzata è un errore macroscopico che può generare fraintendimenti fra cliente e traduttore. Vediamo di fare un po’ di chiarezza a beneficio tuo in quanto committente della traduzione e a beneficio della deontologia professionale.

Leggi tutto

Informazioni pratiche per acquistare una traduzione asseverata

quanto costa una traduzione asseverata? Come si fa?
Asseverazione
Giuramento
Traduzione giurata
Procedura e costi

Mi capita spesso di constatare come l’asseverazione di traduzione sia un servizio ancora mal compreso sia dal privato cittadino, che potrebbe comprensibilmente ignorarne l’esistenza, sia da alcuni avvocati e giuristi.

Questo articolo vuole spiegarti in maniera più trasparente possibile in cosa consiste il valore di questo servizio e perché è bene affidarlo alle mani di un professionista della traduzione.

Leggi tutto

Come scegliere l’interprete per un matrimonio civile

sala delle cerimonie del comune per matrimonio civile tra cittadini stranieri
matrimonio civile
cittadini esteri
interprete
Documenti esteri

Da sempre la primavera con la sua atmosfera di rinascita e la natura che torna a sfoggiare tutta la sua bellezza offre il giusto sfondo per i matrimoni.

Se per vari motivi hai scelto di celebrare il tuo giorno più bello proprio in una località della ridente Romagna o a Bologna con la sua meravigliosa cornice di torri medievali, ma uno degli sposi è cittadino straniero e non ha perfetta padronanza della lingua italiana, allora è necessario che tu ricorra al servizio di interpretariato.

In questo articolo ti spiego il ruolo dell’interprete per matrimoni e il valore aggiunto che la sua professionalità può portare alla tua cerimonia.

Leggi tutto

Come si diventa Consulente Tecnico d’Ufficio?

Palazzo della Giustizia edificio con bandiere italiana e europea
albo CTU
traduttore giudiziario
interprete giudiziario
Procedura

Un possibile committente per i traduttori e interpreti specializzati nel settore giuridico-legale è senza dubbio l’Autorità giudiziaria. In questo articolo ti spiego passo per passo qual è la procedura da seguire per mettere a sua disposizione le tue competenze di linguista.

Per poter lavorare in questo ambito, infatti, devi iscriverti in appositi albi da cui ciascun tribunale attinge quando servono servizi di traduzione e/o interpretariato in procedimenti penali o civili. Nel primo caso, la figura specifica è detta perito, mentre nel processo civile si parla tecnicamente di Consulente Tecnico d’Ufficio. La funzione ricoperta da tale figura resta in ogni caso la stessa.

Ogni tribunale adotta prassi proprie per l’iscrizione nei suoi albi dei periti e dei consulenti tecnici. Alcuni, ad esempio, tengono due albi separati per queste figure, mentre in altri l’albo è di fatto unico.

Qui ti parlerò quindi di qual è l’iter da seguire in riferimento al tribunale competente per il luogo in cui risiedo e lavoro io: quello di Ravenna. Anche se mi concentro sul Consulente Tecnico d’Ufficio, l’iter per iscriversi al tribunale come perito e ricevere incarichi come traduttore e/o interprete in ambito penale è esattamente lo stesso.

Leggi tutto

Clausole di forza maggiore e hardship dell’ICC

contrattualistica traduzione tedesco inglese italiano
contratti internazionali
traduzione giuridica
clausola ICC
forza maggiore

Le clausole 2020 della Camera di commercio internazionale aggiornano la precedente versione del 2003 alla luce dell’attuale pandemia da COVID-19 e sono destinate ad applicarsi ai contratti internazionali che le incorporino espressamente o per riferimento.

Le novità sono rappresentate da una forma abbreviata della clausola di forza maggiore e da un ampliamento delle opzioni nella clausola di hardship per la risoluzione e la modifica dei contratti.

Leggi tutto

Il notariato in Germania: l’esempio della Baviera improntato al modello latino

traduzione atti notarili tedesco italiano Nadia Tampieri CTU
notaio tedesco
atto pubblico
traduzione
autentica

Il corso di introduzione al diritto e alla lingua giuridica tedesca organizzato da qualche anno dalla Sommeruni di Bayreuth e diretto dall’avvocatessa nonché traduttrice e interprete giurata Heike Simon, prevede, tra l’altro, l’incontro diretto con alcune figure professionali del settore giuridico-legale, tra i quali un notaio.

L’interessante lezione tenuta da un noto professionista bavarese ci illustra gli aspetti generali di questa professione, il percorso formativo che porta a svolgerla e le funzioni principali di un notaio.

Leggi tutto

Come si svolge un’udienza dinanzi a un giudice penale secondo il diritto processuale tedesco?

Processo tedesco atti processuali Nadia Tampieri consulenza e traduzione italiano tedesco
diritto processuale
Baviera
interprete giudiziario
traduttore giudiziario

Il programma del corso intitolato “Recht und Rechtskultur in Deutschland”, organizzato in agosto dalla Sommeruni Bayreuth, prevede anche la possibilità di assistere a un’udienza penale.

L’udienza a cui assistiamo è un’udienza di secondo grado avanti il Landgericht, per cui l’appuntamento è davanti al grande edificio in pietra arenaria del Palazzo di giustizia di Bayreuth, in Wittelsbacherring 22.

Dopo una settimana di corso teorico in cui abbiamo trattato, tra l’altro, il diritto processuale e quello penale, oggi finalmente entreremo in un’aula giudiziaria per assistere a un processo, un’opportunità che contraddistingue questo corso estivo da quelli organizzati da altre università tedesche.

Leggi tutto

Consulenza e traduzioni giuridico-legali in italiano, inglese e tedesco per avvocati, notai, commercialisti, assicurazioni e privati.

Asseverazioni e legalizzazione di firma.

Interprete per la compravendita di beni immobili tra soggetti internazionali.

Interprete per matrimoni civili con cittadini stranieri.

Certificazioni e
associazioni di categoria

Icona Toles Legal con bilancia della giustizia, traduzione, legalizzazione, Nadia Tampieri, Ravenna, CTU, agenzia di traduzione
Advanced Level

Contatti

Tel.: +39 339 80 88 294

E-mail: info@nadiatampieri.it

PEC: info@pec.nadiatampieri.it

P. IVA: IT02238140392

Professionista di cui alla Legge n. 4
del 14/01/2013 (GU n. 22 del 26 /01/2013)