Edit Content

Se hai un’urgenza, puoi lasciarmi un messaggio (anche vocale) su WhatsApp.


Ricorda però di NON inviare documenti contenenti dati personali e/o sensibili tramite questo canale!

Ti dirò io successivamente come trasmettermeli. Grazie!

Condizioni generali di incarico

Le presenti condizioni regolano il rapporto contrattuale tra il cliente (committente) e il traduttore, secondo criteri di buona fede e correttezza nell’esecuzione delle reciproche obbligazioni.

1. Definizioni

Di seguito sono riportate le definizioni di alcuni termini utilizzati nel testo.

Per Cliente o committente si intende colui che attraverso lettera, fax, e-mail o altro documento con valore legale conferisce un incarico al traduttore obbligandosi a corrispondere il compenso pattuito.

Per Traduttore si intende il professionista che traspone il testo dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo, in maniera tale da mantenere quanto più possibile inalterato il significato originario e ricorrendo, laddove necessario, a processi di adattamento.

Per Lingua di partenza si intende la lingua originale del testo da tradurre.

Per Lingua di arrivo si intende la lingua in cui verrà tradotto il testo originale.

2. Determinazione del compenso

Salvo diversa pattuizione scritta, spetterà al Traduttore un compenso per l’attività svolta, compenso che verrà indicato dal Traduttore nel preventivo. L’unità di base per il calcolo dei compensi è stabilita dal Traduttore che può prendere come riferimento le seguenti unità di misura abitualmente applicate sul mercato: numero di parole del testo nella; numero di righe del testo nella Lingua di partenza (una riga consta di 55 battute spazi inclusi); numero di cartelle nella Lingua di partenza (una cartella consta di 25 righe da 50 battute per riga spazi inclusi).

In alternativa, il Traduttore può indicare al Cliente il compenso totale o forfettario per il servizio specifico richiesto. In ogni caso, sarà cura del Traduttore specificare il compenso in modo chiaro onde evitare equivoci.

Qualora l’incarico rivesta carattere di urgenza, al Traduttore è dovuta una percentuale addizionale fino al 100% sul compenso pattuito.

Di norma si definiscono urgenti incarichi che, dal momento del conferimento a quello della scadenza della consegna, prevedano la traduzione di oltre 5-6 cartelle al giorno, che siano formulati con un preavviso inferiore alle 24 ore e/o che richiedano l’impegno del Traduttore in giorni festivi o prefestivi.

Eventuali requisiti specifici o servizi addizionali (come ad es. asseverazione di traduzione) vengono calcolati separatamente dal costo della traduzione.

I compensi sono calcolati al netto della rivalsa previdenziale INPS del 4% e della marca da bollo da 2,00 € dovuta per la fatturazione elettronica.

3. Termini di consegna

Il Traduttore è tenuto a consegnare il lavoro entro il termine fissato nel preventivo, e il Cliente dovrà rendere disponibile tutto il materiale da tradurre. Detto termine potrà essere modificato da parte del Traduttore, qualora subentrino modifiche all’incarico originale.

Il Cliente si impegna a consegnare al Traduttore tutti i materiali e le informazioni necessarie alla realizzazione del lavoro di traduzione entro i termini indicati nel preventivo.

Il Traduttore non sarà responsabile per eventuali perdite, danni o consegna posticipata del lavoro ultimato in caso di interruzioni/anomalie di funzionamento dei servizi postali o delle telecomunicazioni, o in caso di forza maggiore (cfr. punto 7 Forza maggiore).

La consegna e il ritiro sono a cura e spese del Cliente, salvo diversamente pattuito.

I termini di consegna sono vincolanti solo se espressamente previsti nel preventivo, sono derogabili su accordo scritto delle parti e riguardano esclusivamente il materiale consegnato all’atto dell’accettazione dell’incarico ed eventuali aggiunte successive accettate per iscritto.

4. Riservatezza

Le parti si obbligano a mantenere riservati i testi e i dati personali relativi al Cliente, la natura del lavoro svolto e qualsiasi informazione trasmessa dal Cliente al Traduttore ai fini della traduzione.

Su richiesta del Cliente, e a spese di quest’ultimo, il Traduttore può provvedere ad assicurare i documenti durante il trasferimento.

5. Termini di pagamento

Il pagamento è dovuto, salvo diverso accordo, entro massimo 30 giorni dalla data di consegna del lavoro o di ricevimento della fattura.

Ai sensi della direttiva 2000/35/CE e del D.L. 231/02, scaduto tale termine, si applicano gli interessi moratori nella misura indicata dal D.L. 231/02.

Per lavori di entità consistente o di durata superiore al mese di lavoro, viene riconosciuta al Traduttore la corresponsione di un acconto sul compenso pattuito o viene previsto un pagamento in più tranche.

6. Rivalsa

Il Traduttore ha la facoltà di applicare in fattura la rivalsa del contributo previdenziale nei casi previsti dalla legge di volta in volta in vigore.

7. Forza maggiore

Nei casi di forza maggiore previsti dalla legge, il contratto intercorso tra le parti dovrà considerarsi risolto senza alcun obbligo di risarcimento.

8. Facoltà di recesso

Salva diversa pattuizione scritta, il Cliente ha la facoltà di recedere dal contratto. Qualora il Traduttore abbia già eseguito in parte o integralmente la traduzione, essa è posta a disposizione del Cliente per la parte eseguita e deve essere comunque interamente pagata.

Rimane inteso che è facoltà del Traduttore recedere dal contratto nell’ipotesi di richiesta di traduzione di testi che, a sua esclusiva opinione, abbiano o possano avere carattere diffamatorio o illegale.

9. Natura della traduzione

Il Traduttore si impegna a eseguire la traduzione dei termini specialistici in conformità con i loro significati convenzionali, i dizionari/glossari in possesso del Traduttore o forniti dal Cliente. Se il materiale tradotto viene pubblicato, il Cliente dovrà indicare il nome del Traduttore sulla pubblicazione stessa.

Resta inteso che qualora vengano effettuate aggiunte o modifiche al testo tradotto senza l’autorizzazione scritta del Traduttore, questi non sarà responsabile per dette aggiunte e/o modifiche né per eventuali conseguenze di tali aggiunte e/o modifiche.

10. Responsabilità

Il Traduttore rimane direttamente responsabile nei confronti del Cliente per quanto attiene l’attività di traduzione svolta. A fini esemplificativi si specifica che il Traduttore non può essere considerato responsabile per violazione di copyright né per quel che concerne qualsiasi rivendicazione legale emergente dal contenuto del testo originale.

Il Cliente si impegna a indennizzare il Traduttore per qualsiasi richiesta, azione giudiziaria, costo o spesa emergente dalla pubblicazione di materiale diffamatorio e/o illegale e per la violazione di qualsiasi diritto di proprietà di terzi.

11. Vizi o difetti, norme applicabili

Ogni contestazione relativa alla traduzione e all’attività svolta dal Traduttore deve, a pena di decadenza, essere formulata nel termine di legge di cui all’art. 2226 Codice Civile, e quindi entro otto giorni dalla scoperta dei vizi, qualora si tratti di vizi occulti.

Resta inteso che il contratto tra Traduttore e Cliente, salve le deroghe contenute nelle presenti condizioni generali e/o diversa e specifica pattuizione scritta tra le parti, sarà regolato dalle norme di cui all’art. 2222 e ss. Codice Civile.

12. Foro competente

Per tutte le controversie inerenti il contratto tra Cliente e Traduttore e relative al suo contenuto, vizi, difetti, pagamenti, validità, recesso e/o quant’altro che dovesse insorgere tra le parti, sarà competente il Foro di Ravenna.

Consulenza e traduzioni giuridico-legali in italiano, inglese e tedesco per avvocati, notai, commercialisti, assicurazioni e privati.

Asseverazioni e legalizzazione di firma.

Interprete per la compravendita di beni immobili tra soggetti internazionali.

Interprete per matrimoni civili con cittadini stranieri.

Certificazioni e
associazioni di categoria

Icona Toles Legal con bilancia della giustizia, traduzione, legalizzazione, Nadia Tampieri, Ravenna, CTU, agenzia di traduzione
Advanced Level

Contatti

Tel.: +39 339 80 88 294

E-mail: info@nadiatampieri.it

PEC: info@pec.nadiatampieri.it

P. IVA: IT02238140392

Professionista di cui alla Legge n. 4
del 14/01/2013 (GU n. 22 del 26 /01/2013)