Se hai un’urgenza, puoi lasciarmi un messaggio (anche vocale) su WhatsApp.
Ricorda però di NON inviare documenti contenenti dati personali e/o sensibili tramite questo canale!
Ti dirò io successivamente come trasmettermeli. Grazie!
Clausole di forza maggiore e hardship dell’ICC
Scritto il 27/05/2020

Le clausole 2020 aggiornano la precedente versione del 2003 alla luce dell’attuale pandemia da COVID-19 e sono destinate ad applicarsi ai contratti internazionali che le incorporino espressamente o per riferimento.
Le novità sono rappresentate da una forma abbreviata della clausola di forza maggiore e da un ampliamento delle opzioni nella clausola di hardship per la risoluzione e la modifica dei contratti.
Cosa sono le clausole di forza maggiore e le clausole di hardship?
Nell’ambito dei contratti commerciali internazionali di lunga durata, le condizioni contrattuali possono mutare nel corso del tempo e rendere onerosa l’esecuzione di una delle parti.
Per tale motivo è frequente inserire in tali contratti clausole di forza maggiore e hardship, due clausole standard predisposte nel 2003 dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) per venire incontro alle esigenze degli operatori economici internazionali e facilitare loro la negoziazione dei contratti.
La clausola di forza maggiore stabilisce che, a fronte di determinate circostanze eccezionali, la parte che ne subisce gli effetti può sospendere l’esecuzione del contratto, o risolverlo se la forza maggiore perdura, senza alcuna responsabilità nei confronti della controparte.
Di solito la clausola contiene innanzitutto una definizione generale della forza maggiore, seguita da un elenco di circostanze che si considerano tali e, infine, una previsione delle conseguenze, che sono l’esenzione da responsabilità della parte che non è in grado di adempiere ed eventualmente la risoluzione del contratto.
La clausola di hardship si riferisce invece al caso in cui, in seguito a circostanze impreviste, l’equilibrio economico del contratto muti rendendo la sua esecuzione onerosa per una delle parti. La clausola standard dell’ICC ribadisce innanzitutto l’eccezionalità della fattispecie rispetto al normale principio dell’adempimento.
Precisa poi che per invocare la hardship, la parte deve provare che la sua prestazione è diventata eccessivamente onerosa a causa di un evento fuori dal suo ragionevole controllo, che non poteva essere ragionevolmente previsto alla data di conclusione del contratto né allo stesso modo evitato. Le conseguenze possibili sono la rinegoziazione delle condizioni contrattuali e, in difetto di accordo, la risoluzione del contratto.
Nel momento in cui ripubblico questo articolo le nuove clausole sono disponibili sul sito dell’ICC anche in versione italiana selezionando dal menu a tendina a destra.
La traduzione accurata della clausola di forza maggiore è fondamentale per evitare ambiguità e garantire che i contratti internazionali riflettano correttamente i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte. Errori di interpretazione o traduzioni imprecise possono compromettere la validità delle disposizioni contrattuali, con possibili conseguenze legali e finanziarie.
Affidarsi a un traduttore legale specializzato significa garantire la massima precisione terminologica e l’aderenza ai sistemi giuridici di riferimento. Grazie alla mia esperienza ventennale nella traduzione di contratti e documenti legali da inglese e tedesco a italiano e da italiano a inglese e tedesco, posso offrirti traduzioni affidabili e conformi alle esigenze del tuo business.
Hai bisogno di una traduzione?
Compila i campi contrassegnati con l’asterisco e utilizza il campo Messaggio per spiegare le tue necessità.
Tratto i tuoi dati con la massima riservatezza e in conformità con il GDPR vigente.
Ti contatterò all’indirizzo email indicato per poi inviarti un preventivo senza impegno.
Qualora il preventivo non venga accettato, è mia cura cancellare e distruggere immediatamente i dati e/o documenti ricevuti.
Grazie!
Le faccio i miei complimenti per la traduzione da Lei svolta: non mi capita spesso di ricevere testi tradotti in maniera impeccabile e, per di più, con un giorno di anticipo rispetto alla data di consegna concordata. Il Suo curriculum mi aveva colpito ed era da tempo che attendevo l'occasione per commissionarle una traduzione. Le aspettative non sono state deluse!
Le parole di chi lavora con me
Avvocati, notai, commercialisti e privati che hanno già richiesto traduzioni e consulenza in materia legale
Consulenza e traduzioni giuridico-legali in italiano, inglese e tedesco per avvocati, notai, commercialisti, assicurazioni e privati.
Asseverazioni e legalizzazione di firma.
Interprete per la compravendita di beni immobili tra soggetti internazionali.
Interprete per matrimoni civili con cittadini stranieri.