Se hai un’urgenza, puoi lasciarmi un messaggio (anche vocale) su WhatsApp.
Ricorda però di NON inviare documenti contenenti dati personali e/o sensibili tramite questo canale!
Ti dirò io successivamente come trasmettermeli. Grazie!
Traduzione con valore legale
Asseverazione di traduzione
In Italia, a differenza di altri Paesi dove i traduttori devono superare un esame di Stato e prestare un giuramento generale, l’ordinamento NON prevede la figura del traduttore ufficiale, giurato, certificato, ecc.
Affidare a una persona non qualificata la traduzione di testi così complessi e delicati come quelli legali o giudiziari è molto rischioso per la gravità delle conseguenze che possono derivarne.
Inoltre, le procedure per ottenere una traduzione asseverata formalmente corretta sono spesso intricate e burocratiche e la mia esperienza mi ha insegnato che nemmeno i funzionari pubblici sanno spiegarle chiaramente, il che genera ulteriore confusione.
Un errore formale potrebbe causare la non accettazione della traduzione asseverata di un documento o di un atto e la necessità di ripetere la procedura con perdita di tempo e ulteriori costi.
È bene affidarsi a chi conosce bene i requisiti per lo scambio di documenti e atti tra paesi.
Vediamo quindi insieme come procedere.
Qui trovi alcune risposte alle domande più frequenti.
In caso di dubbi o per parlare della tua specifica necessità, puoi utilizzare il modulo per chiedere informazioni.
Che cos'è la traduzione asseverata?
La traduzione asseverata, o asseverazione di traduzione o ancora traduzione giurata, è necessaria quando l’autorità o ente a cui è destinata impone che il testo tradotto abbia lo stesso valore legale del documento giuridico di partenza.

In cosa consiste la procedura di asseverazione?
È una procedura di cui si occupa interamente il traduttore, senza che tu debba fare nulla. Una volta tradotto il documento nella lingua richiesta, il traduttore compare di persona dinanzi al Cancelliere del Tribunale o del Giudice di pace e rende un giuramento. Per questo la traduzione asseverata è detta anche “giurata” con un termine che significa esattamente la stessa cosa. Con l’asseverazione il traduttore dichiara di avere svolto bene e fedelmente l’incarico “al solo scopo di far conoscere la verità” assumendosi tutte le conseguenze civili e penali del caso. Il verbale di giuramento viene firmato dal traduttore e dal cancelliere.
Perché servono le marche da bollo?
La marca da bollo è un contributo che serve a retribuire il lavoro del cancelliere e degli uffici giudiziari, in questo caso per l’asseverazione di una traduzione. Senza l’apposizione delle marche, la traduzione non può essere asseverata né utilizzata. Per asseverare una traduzione occorre in genere una marca da 16 € per ogni 100 righe di traduzione, contando anche il verbale di giuramento.
Come è composta una traduzione asseverata?
Una traduzione asseverata consiste in un atto cartaceo composto da:
documento da tradurre (in copia conforme o semplice)
testo della traduzione
verbale di asseverazione (o giuramento).
Questi tre documenti vengono prima spillati insieme, poi uniti mediante i timbri di congiunzione tra le pagine. Infine, sulla traduzione vengono apposte le marche da bollo. Una volta formato l’atto non è più possibile staccare un singolo elemento o comunque manometterlo, altrimenti l’intera traduzione perde di valore legale.
Quanto costa una traduzione asseverata?
Il costo della traduzione asseverata si ottiene sommando il costo della traduzione, il costo delle pratiche di asseverazione (spese telefoniche, di stampa, di trasferta, ecc.) e il costo delle marche da bollo necessarie a seconda della lunghezza della traduzione. Se l’atto deve essere spedito perché ti trovi troppo lontano dal mio studio, si aggiunge anche il costo della spedizione. Ovviamente questi costi variano in base a ogni specifico incarico di traduzione.
Cosa fare se mi occorre un'asseverata?
L’unica cosa che devi fare è chiedere all’ente destinatario della traduzione se il documento da tradurre deve essere in copia semplice o conforme.
Quindi non devi fare altro che inviarmi il documento (in copia semplice o conforme) e attendere la tua traduzione asseverata.
So bene che le tempistiche per questo tipo di traduzioni sono spesso urgenti.
Come mia prassi, ti anticiperò l’atto asseverato via mail in scansione PDF così che potrai averlo subito a disposizione per presentarlo in formato elettronico. Entro un certo raggio di distanza dal mio studio, ti offro la consegna a mano gratuita del plico cartaceo. In alternativa, puoi passare direttamente tu per il ritiro.
Se invece ti trovi distante, affiderò l’atto al corriere per la spedizione all’indirizzo che mi indicherai, in tutta Italia e anche all’estero.
Devo notificare un atto all'estero. Serve l'asseverazione? E come si fa?
La notifica di un atto giudiziario all’estero, come atti di citazione, decreti del giudice o sentenze, deve essere eseguita secondo le convenzioni bilaterali o multilaterali, attraverso lo strumento pattizio UE o ancora tramite la notifica consolare. Consiglio quindi come prima cosa di consultare sempre l’Ufficio Notifiche Esecuzione Protesti (UNEP) del tuo Tribunale di riferimento, in modo da non perdere tempo e risorse preziose.
I requisiti dettagliati per la traduzione cambiano infatti a seconda del canale prescelto.
Secondo le convenzioni bilaterali o multilaterali la traduzione è in genere richiesta in due copie, più l’originale che rimane depositato in cancelleria.
L’asseverazione della traduzione non è necessaria nel caso di notifica secondo il Reg. (UE) 2020/1784.
Se invece la notifica viene fatta attraverso il canale consolare, la traduzione potrebbe addirittura essere superflua.
Su tuo incarico, posso occuparmi io di interfacciarmi con l’UNEP per sondare le formalità esatte da seguire e sgravarti di questa incombenza.
Le faccio i miei complimenti per la traduzione da Lei svolta: non mi capita spesso di ricevere testi tradotti in maniera impeccabile e, per di più, con un giorno di anticipo rispetto alla data di consegna concordata. Il Suo curriculum mi aveva colpito ed era da tempo che attendevo l'occasione per commissionarle una traduzione. Le aspettative non sono state deluse!

Ho avuto il piacere di collaborare con Nadia dal 2023. In qualità di traduttrice legale, mi sono avvalsa dei suoi servizi per la revisione delle mie traduzioni giuridiche verso l’italiano in numerose occasioni. Nadia si è sempre dimostrata estremamente professionale, precisa e altamente competente nel campo legale. La sua attenzione ai dettagli e la sua profonda conoscenza della terminologia giuridica hanno contribuito in modo significativo alla qualità del mio lavoro. Poiché l’italiano non è la mia lingua madre, il contributo di Nadia è particolarmente prezioso per me: lei assicura che le traduzioni siano corrette sia dal punto di vista linguistico che dei contenuti. Sono rimasta sempre estremamente soddisfatta della nostra collaborazione e raccomando vivamente Nadia a chiunque necessiti di servizi di revisione di alta qualità nel settore legale.

Nadia è una professionista competente, qualificata, precisa ed attenta nel suo lavoro. Ha svolto per la nostra azienda numerose traduzioni di tipo tecnico e giuridico nell’ambito dell’automazione industriale, sia in Inglese che in Tedesco. Il lavoro svolto è sempre consegnato puntualmente come da nostra richiesta ed apprezzo molto la sua disponibilità nel confrontarsi internamente con il nostro personale.

Nadia ha svolto la traduzione asseverata dall'inglese all'italiano del mio diploma di dottorato di ricerca. Sono stato estremamente soddisfatto del servizio offerto. La traduzione è stata ben eseguita e il lavoro mi è stato consegnato con oltre una settimana di anticipo. Sulla base della mia esperienza mi sento di consigliare Nadia a chiunque necessiti della traduzione di testi legali e giuridici.
Le parole di chi lavora con me
Avvocati, notai, commercialisti e privati che hanno già richiesto traduzioni e consulenza in materia legale
Puoi utilizzare il modulo per inviare la tua richiesta e ricevere un preventivo.
Ti contatterò via e-mail per richiederti il documento da tradurre.
I tuoi dati e documenti verranno trattati nel massimo della riservatezza e in conformità al GDPR vigente.
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. .
In caso di urgenze fuori da questo orario, puoi fare clic su Urgenze o utilizzare il menù Urgenze in alto a destra.
E-mail info@nadiatampieri.it
Consulenza e traduzioni giuridico-legali in italiano, inglese e tedesco per avvocati, notai, commercialisti, assicurazioni e privati.
Asseverazioni e legalizzazione di firma.
Interprete per la compravendita di beni immobili tra soggetti internazionali.
Interprete per matrimoni civili con cittadini stranieri.