Le nuove clausole 2020 aggiornano la precedente versione del 2003 alla luce dell’attuale pandemia da COVID-19 e sono destinate ad applicarsi ai contratti internazionali che le incorporino espressamente o per riferimento.

Le novità sono rappresentate da una forma abbreviata della clausola di forza maggiore e da un ampliamento delle opzioni nella clausola di hardship per la risoluzione e la modifica dei contratti.

Cosa sono le clausole di forza maggiore e le clausole di hardship?

Nell’ambito dei contratti commerciali internazionali di lunga durata, le condizioni contrattuali possono mutare nel corso del tempo e rendere onerosa l’esecuzione di una delle parti.

Per tale motivo è frequente inserire in tali contratti clausole di forza maggiore e hardship, due clausole standard predisposte nel 2003 dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) per venire incontro alle esigenze degli operatori economici internazionali e facilitare loro la negoziazione dei contratti.

La clausola di forza maggiore stabilisce che, a fronte di determinate circostanze eccezionali, la parte che ne subisce gli effetti può sospendere l’esecuzione del contratto, o risolverlo se la forza maggiore perdura, senza alcuna responsabilità nei confronti della controparte.

Di solito la clausola contiene innanzitutto una definizione generale della forza maggiore, seguita da un elenco di circostanze che si considerano tali e, infine, una previsione delle conseguenze, che sono l’esenzione da responsabilità della parte che non è in grado di adempiere ed eventualmente la risoluzione del contratto.

La clausola di hardship si riferisce invece al caso in cui, in seguito a circostanze impreviste, l’equilibrio economico del contratto muti rendendo la sua esecuzione onerosa per una delle parti. La clausola standard dell’ICC ribadisce innanzitutto l’eccezionalità della fattispecie rispetto al normale principio dell’adempimento.

Precisa poi che per invocare la hardship, la parte deve provare che la sua prestazione è diventata eccessivamente onerosa a causa di un evento fuori dal suo ragionevole controllo, che non poteva essere ragionevolmente previsto alla data di conclusione del contratto né allo stesso modo evitato. Le conseguenze possibili sono la rinegoziazione delle condizioni contrattuali e, in difetto di accordo, la risoluzione del contratto.

Le nuove clausole sono disponibili sul sito dell’ICC solo in versione originale inglese e nella versione in lingua spagnola e turca.

Se invece ti occorre una versione in italiano per i tuoi contratti internazionali puoi scaricare il PDF con la mia traduzione: Clausole Forza Maggiore e Hardship ICC_italiano.