Negli ultimi due anni la pandemia da coronavirus ha paralizzato l’intero settore congressuale e i consueti appuntamenti inerenti alla traduzione e all’interpretariato in ambito giuridico e legale non sono rimasti certo immuni. Alcuni sono stati cancellati, altri si sono spostati online. Da quest’anno conferenze e seminari riprendono per fortuna anche in presenza. Il calendario degli eventi è al momento piuttosto ricco. In questo post te li presento in ordine cronologico.
Translating Europe Workshop – online, 4 marzo 2022
Tra pochissimi giorni si svolge il Translating Europe Workshop intitolato “Towards Common European GDPR Guidelines for the Translating and Intepreting Professions”.
Anche se il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), è in vigore dal 2018, tra i professionisti della traduzione e dell’interpretariato regna ancora molta confusione su come attuarne le disposizioni.
Per rispondere all’esigenza di linee guida chiare e dettagliate, questo workshop riunisce un gruppo di esperti provenienti da vari background per discutere delle principali sfide che il GDPR pone alla professione di traduttore e interprete. Si tratta del primo passo nell’ambito di un progetto più ampio che punta a elaborare una serie di linee guida su misura per le esigenze del settore linguistico.
Grazie al sostegno della Direzione Generale della Traduzione (DG Traduzione) della Commissione Europea, l’evento è gratuito e si svolge online venerdì 4 marzo 2002, dalle ore 10:00 alle 15:00. Per partecipare consulta il programma e registrati.
Ethics and Professional Conduct, Good Practice and Professional Secrecy – Parigi, 25-26 marzo 2022
EULITA (European Legal Interpreters and Translators Association), in collaborazione con EXPERTIJ (Experts Traducteurs Interprètes et traducteurs interprètes judiciaires) organizza a Parigi una conferenza della durata di due giorni dedicata a etica e condotta professionale di interpreti e traduttori giuridici, buone pratiche e segreto professionale.
Le iscrizioni alla conferenza, che si svolge nelle lingue inglese e francese, chiudono il 14 marzo 2022. Per conoscere il programma provvisorio, le condizioni di iscrizione e le modalità di pagamento, puoi visitare il sito di EULITA.
17th Conference on Legal Translation and Interpreting and Comparative Legal Linguistics – online, 13-14 giugno 2022
La 17esima Conferenza sulla traduzione e l’interpretazione in ambito legale e la linguistica legale comparata è co-organizzata dall’Università di Verona e dall’Università Adam Mickiewicz di Poznan.
La conferenza verte su scienze umane digitali e linguaggio giuridico. I relatori illustrano il contributo delle digital humanities alla ricerca negli ambiti in cui lingua e diritto si intersecano.
Si svolge interamente online su piattaforma Zoom e per seguire l’evoluzione dei preparativi puoi consultare la pagina dedicata dell’Università di Verona.
Seminario “Italienisches Recht lernen, erleben, verstehen – Gesellschaftsrecht in Italien und Deutschland” – Bertinoro (FC), 24-26 giugno 2022
In collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna), a fine giugno il BDÜ, principale associazione professionale tedesca di interpreti e traduttori, organizza un seminario dedicato alla traduzione nell’ambito specifico del diritto societario. Dopo un’introduzione comparativa del diritto societario italiano e tedesco, il programma prevede la presentazione della necessaria terminologia commerciale e finanziaria, delle caratteristiche speciali dell’atto pubblico notarile in un confronto italo-tedesco e varie sessioni di traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa.
Sono oggetto di discussione le caratteristiche peculiari dei testi di diritto societario, oltre alla terminologia giuridica pertinente, e viene illustrata l’utilità dei corpora web per la traduzione giuridica nel campo del diritto societario.
Il seminario di tre giorni si svolge in presenza, nella suggestiva cittadina di Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, a poca distanza da dove abito e lavoro io. Qui trovi programma dettagliato, relatori e possibilità di pernottamento.
International conference of the Centre for Legal and Institutional Translation Studies (Transius) – Ginevra, 27-29 giugno 2022
La prossima conferenza internazionale del Centre for Legal and Institutional Translation Studies (Transius) si svolge in presenza a Ginevra, a fine giugno. Come già nelle precedenti edizioni, la conferenza consiste in un forum di promozione del dialogo tra studiosi e professionisti che si occupano di traduzione legale e, più in generale, di traduzione in contesti istituzionali.
Gli interventi trattano vari aspetti quali: metodi e competenze per la traduzione giuridica, analisi giuridica comparativa, questioni terminologiche, uso di corpora e strumenti informatici, pratiche istituzionali di controllo e garanzia della qualità della traduzione, traduzione e interpretariato in sede giudiziaria e formazione di traduttori legali e istituzionali.
Il programma non è ancora disponibile. Le iscrizioni però sono già aperte e si chiudono il 10 giugno. Puoi seguire ogni aggiornamento sul sito di TRANSIUS.
Words to Deeds Conference 2022 – Cambridge, 16-17 luglio 2022
Dopo un paio di anni di pausa forzata riparte anche la conferenza organizzata da Words to Deeds, che quest’anno si svolge presso il Jesus College di Cambridge.
Come rivela il titolo “Legal Translation and Risk”, questa terza edizione verterà sull’aspetto del rischio insito nella traduzione di testi a carattere giuridico-legale.
Il programma provvisorio include già alcuni interventi molto interessanti, come quello della Prof.ssa Federica Scarpa sulla traduzione inglese del Codice di procedura penale italiano e quello di Mariano Vitetta sulla traduzione del Codice civile dello Stato della Lousiana, e un workshop che ha come obiettivo l’elaborazione congiunta di un documento da diffondere per educare i potenziali clienti. Non mancano eventi di contorno e di networking, come una visita guidata alla città di Cambridge.
Programma, presentazione dei relatori, modulo di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili su questa pagina dedicata.
7. Fachkonferenz Sprache und Recht – Berlino, 16-17 settembre 2022
L’ultimo appuntamento che ti propongo è la conferenza specialistica su lingua e diritto organizzata dal BDÜ, principale associazione professionale tedesca di interpreti e traduttori.
La settima edizione si tiene a Berlino, per due giorni a metà settembre, e verte sulla comparazione giuridica e sui metodi ed approcci che consentono di individuare il traducente più corretto per la trasposizione di un testo di natura giuridica.
Il programma prevede diversi interventi sulla comparazione di vari sistemi giuridici con quello tedesco e numerosi workshop per applicare direttamente in pratica le nozioni teoriche in combinazioni linguistiche specifiche.
Sul sito dedicato alla conferenza puoi trovare tutte le informazioni principali come programma, possibilità di iscrizione, presentazione dei relatori, ecc.
Mentre l’emergenza pandemica sembra finalmente rallentare il suo corso, per chi si occupa di traduzione in ambito giuridico-legale tornano numerosi appuntamenti per formarsi, aggiornarsi e fare networking.
Ne abbiamo sentita la mancanza! Ci vediamo ad alcuni di questi? Scrivimi a [email protected]